Installare Flash per una corretta visualizzazione.
Inserire alternative non in Flash in questa zona.

31 luglio 2011

La Casa Sull'Abisso [romanzo]


TITOLO ORIGINALE: The House On The Borderland
AUTORE:
William Hope Hodgson
ANNO DI USCITA:
1908
PAGINE: 108
EDITORE: Public Domain Books
PAESE:
Gran Bretagna
VOTO:
75



Approfittando dell’acquisto del Kindle e del fornitissimo archivio di Amazon in fatto di ebook, mi sono avvicinato a The House On the Borderland col preciso intento di iniziare un percorso volto ad approfondire la letteratura horror/fantastica inedita in Italia o, se edita, complicatissima da recuperare. Grande è stata la mia sorpresa nel vedere che l’edizione digitale del romanzo di William Hope Hodgson era addirittura gratuita, ulteriore ragione per tuffarsi a capofitto nella lettura del testo, rigorosamente in lingua originale.

La vicenda è allo stesso tempo semplice ed impossibile da riassumere e ricostruire: sebbene poggi su una manciata di avvenimenti cruciali, ha una ricchezza intrinseca dovuta alla visionarietà che la permea ed ai frequenti sbalzi dimensionali ed apparenti salti temporali, che fanno sì che rendere concretamente l’idea di ciò che sia la storia sia impresa ardua oltre che, a giudizio di chi scrive, anche piuttosto inutile, poiché finirebbe per svilire buona parte della atmosfere. Per tali motivi, si è ritenuto che la strada migliore per tratteggiare ciò che proverete leggendo questo romanzo sia quella di descrivere i suoi elementi salienti, più che riassumerne la trama.

Basato sul classico ritrovamento di un manoscritto, The House On The Borderland, che grande influenza ebbe su H.P. Lovecraft, narra gli accadimenti capitati ad un uomo di mezza età che viveva in una dimora isolata assieme alla sorella e ad un cane. Fortissima è la sensazione d’isolamento della vita dell’uomo, al quale possiamo riferirci come il recluso, e che diventa protagonista di un soprannaturale viaggio al di fuori del proprio corpo, un’esperienza mistica di difficile collocazione e spiegazione. Rientrato nella sua “consueta” dimensione, tuttavia, si ritroverà ad affrontare dapprima degli assalti alla sua casa ad opera di mostruose creature dalle sembianze di maiali, e poi, in un salto davvero onirico e visionario, assisterà dalla finestra del suo salotto al susseguirsi furioso e velocissimo del giorno e della notte, col tempo che inizierà a trascorrere a ritmi vorticosi provocando il disfacimento della sua stessa casa, e portandolo ad assistere alla morte del sole ed alla fine del sistema solare. Incredibilmente dirompente è la forza dell’intera, lunga sequenza, che si impone nettamente come la parte più affascinante ed immaginifica dell’opera.

Hodgson, col suo stile classico ma mai pomposo o magniloquente, mette in piedi un romanzo che non poggia su una vera e propria trama e che non fa del susseguirsi degli eventi e della costruzione narrativa i suoi pezzi forti. Anzi, il dissolvimento delle regole letterarie legate alla struttura del romanzo è il reale fondamento del suo lavoro, trasportato, almeno in apparenza, più dall’irruenza e dalla forza creativa che da un’attenta analisi dei meccanismi di causa/effetto o dei legami logici. E questo è anche il limite principale del libro, a causa della mancanza di punti di riferimento netti e del buio lasciato a proposito di tanti aspetti, citati ma mai realmente compiuti o portati a termine. Tuttavia, essendo questo lo scopo dell’autore, non è detto che per tutti i lettori sia ragione di delusione, anzi, potrebbe garantire quell’ulteriore passo verso il totale distacco della realtà. Hodgson vuole raccontare le sensazioni più che le vicende, e lo fa in maniera vivida, rendendo il recluso il personaggio unico, narratore ed osservatore di avvenimenti che non può in alcun modo controllare. Non è contemplata via di fuga o richiesta di aiuto nel suo mondo perfettamente isolato e scollegato da qualsiasi forma di esistenza terrena. Se il lettore riuscirà a farsi trasportare da quest’onda, allora godrà al massimo il valore di un’opera più fantastica che tipicamente horror, ma che non mancherà di offrire spunti interessanti.

N.B.: l’edizione digitale del libro, in lingua inglese, è disponibile per il download gratuito al seguente indirizzo: download. Si ricorda che l’ebook può essere letto col Kindle o con una delle applicazioni Kindle, disponibili per varie piattaforme.




Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter:


oppure

Abbonati ai feed RSS


0 commenti:

Posta un commento