Installare Flash per una corretta visualizzazione.
Inserire alternative non in Flash in questa zona.

7 novembre 2010

Cube - Il Cubo



TITOLO ORIGINALE: Cube
REGISTA: Vincenzo Natali
ANNO DI USCITA: 1997
DURATA: 90'
PAESE:
Canada
VOTO: 75





Cube - Il Cubo si presenta senza bisogno di antefatti: un gruppo di persone è stato rinchiuso in una struttura formata da stanze perfettamente cubiche, collegate l'una all'altra da piccole finestre; non c'è spazio (se non brevissimo) per gli antefatti o per risposte alle assillanti domande dei protagonisti. L'unica cosa da fare, che da subito scoprirà pure il gruppo, sarà tentare di uscire fuori da questo enorme cubo. Tutto ciò viene però complicato dalle numerose stanze-trappole che decimeranno il gruppo (anche con modalità interessanti) aumentando sempre di più nei rimanenti le tendenze psicotiche e nevrotiche.

Monocromatico fino all'eccesso (tre sono i colori presenti per tutta la durata), Cube da subito si distacca da tutti gli horror in cui i protagonisti lottano contro un nemico: qui non ci sono nemici, solo un ambiente ostile e sconosciuto. Un film interessante, angosciante quanto ben strutturato, Cube non dà spazio a spiegazioni neanche nel finale, tutto è lasciato a chi lo guarda e alle proprie teorie, impossibile non farsene.

Vincenzo Natali (regista italo-canadese) qui è alla prima dietro alla macchina di un lungometraggio, se la cava egregiamente con un cast di attori semi-sconosciuti o sconosciuti (ma non per questo non bravi nelle loro parti, anzi) e con un budget bassissimo, puntando tutto sulle ambientazioni.

Un ottimo film seguito, purtroppo, da due sequel (un sequel ed un prequel per l'esattezza) non di certo all'altezza, che cercano di sviluppare ed implementare il tema del primo film.





Inserisci il tuo indirizzo e-mail per iscriverti alla newsletter:


oppure

Abbonati ai feed RSS


1 commenti:

Luca "El Pata" Corsi ha detto...

Un capolavoro a mio avviso. Grandissimo film claustrofobico dove vengono fuori aspetti più o meno segreti dell'animo umano e delle varie personalità dei personaggi. Voto: 90.

Posta un commento